Solitamente la pasta dovrebbe almeno più che raddoppiare di volume in lievitazione, anche se in alcuni preparati ricchi di fibre e semi lo sviluppo rimane più contratto. Con un po' di esperienza, toccando il pane (o croissant ecc.) in lievitazione stringendolo appena tra pollice e dito indice/medio la superfice rimbalza bene indietro e non è troppo tenace.

Ricordiamo che la durata della lievitazione casalinga fatta a temperatura ambiente dipende sempre da diversi fattori (temperatura dei locali, temperatura della pasta, tempi di impasto, ecc.) e quindi i tempi indicati in etichetta sono sempre orientativi anche se vengono eseguite alla lettera le istruzioni contenute in etichetta.